Il nuovo della rete di riabilitazione Umbra
Benvenuti nel sito Umbria-Riabilitazione. Qui potrai trovare informazioni sulla rete riabilitativa umbra, informazioni disabilità che possono essere trattate in riabilitazione. L’Umbria e’ suddivisa in 2 Aziende Territoriali e 2 Aziende Ospedaliere (Perugia e Terni). In riabilitazione abbiamo centri di alta specializzazione come l’Unità Spinale (Perugia) el’Unità Gravi Cerebrolesioni Acquisite (Trevi-Foligno).
Ci sono inoltre strutture di Riabilitazione Intensiva a Trevi, l’Istituto Prosperius di Umbertide, il CORI di Passignano sul Trasimeno, la riabilitazione nell’spedale di Pantalla, la SAGISC di Perugia, la Domus Gratiae di Terni, la riabilitazione Intensiva di Orvieto, Riabilitazione Cardiologia di Amelia dove è stata recentemente aperta una sezione per la riabilitazione cardiologica e muscoloscheletrica; recentemente Anche L’AO Ospedaliera di Terni si è dotata di 10 P.L. per gravi cerebrolesioni. Purtroppo, a causa del terremoto la riabilitazione intensiva di Cascia è momentaneamente non operativa.
Riabilitare chi ?
In linea teorica tutte le persone potrebbero beneficiare da un intervento riabilitativo. Infatti la condizione di sedentarietà che nell’epoca moderna è diventata sempre più la regola. In questa maniera il nostro apparato locomotore “progettato” per avere un certo livello di attività tende a sviluppare problemi da “non uso”, un esempio per tutti il dolore lombare. I questo panorama le persone che sviluppano malattie specifiche con conseguente disabilità devono assolutamente essere riabilitate, In questo caso, infatti, la riabilitazione in questo caso è fondamentale per migliorare l’autonomia persa a causa della malattia e spesso per diminuire il rischio di morte. La decisione su quali persone riabilitare è diventata quindi una questione di priorità per cui si stabilisce di trattare chi avrà il maggiore beneficio nel migliorare la condizione di disabilità
Come riabilitare ?
Ri – abilitare significa abilitare ancora, come prima, favorire quindi il recupero delle abilità, le possibilità che si avevano prima della malattia. Comunemente la riabilitazione è ritenuta una forma specifica di ginnastica ma questa è una visione ormai superata. Il recupero della forza o la sensibilità perduta così some il recupero della capacità di leggere o parlare, o della memoria non può essere risolto con una semplice ginnastica ma con un intervento complessorealizzato da parte di un gruppo composto da professionisti con diverse competenze che faciliteranno il recupero dell’autonomia sul piano motorio, cognitivo ed emozionale.